NEWS ED EVENTI

Un romanzo famigliare con un’ampia riflessione sulla disabilità uditiva.

31iTP70+InL._SX354_BO1,204,203,200_Claudia Durastanti torna in libreria con La straniera, un racconto che si legge con piacere, in cui la sua storia famigliare si intreccia a parti saggistiche dove viene espressa una più ampia riflessione su disabilità uditiva, classe ed educazione culturale.

Perno e centro focale della narrazione, è  la figura della madre, affetta da sordità che si sposta tra i continenti con coerente caoticità. l’Autrice analizza i rapporti famigliari, anche i più complessi, senza mai scadere nel melodramma.

 

 

NEWS ED EVENTI

3 marzo – Giornata Mondiale dell’udito: diamo i numeri!!!

sordità-1200x565

Organizzazione Mondiale della Sanità: nel 2018 i sordi sono 466 milioni, nel 2030 saranno 630 milioni e nel 2050 si prevede una escalation fino a 900 milioni.

Il 3 marzo, giornata mondiale dell’udito è importante la prevenzione e la conoscenza. Conoscenza di ausili medici e chirurgici che possono agevolare il ripristino dell’udito attraverso protesi acustiche o impianto cocleare.

Sempre di più le persone scelgono di affidarsi a protesi acustiche e impianti cocleari con i quali sentire, riacquistare l’udito o acquistarlo (nel caso di bambini non udenti dalla nascita) fa in modo che il cervello si “attivi” e aiuta sia dal punto di vista uditivo che cognitivo.
Anche nell’adulto è fondamentale perché la sordità provoca un declino cognitivo importante, spesso tende ad isolarsi, soffre di depressione e di malattie legate ad essa.

Tecnologia, protesi e tempestività sono le cose fondamentali per avere una vita “normale” per chi nasce con un deficit uditivo.

NEWS ED EVENTI

Una storia che ci appartiene, da leggere tutta d’un fiato!

41Vbgl7cHqL._SX319_BO1,204,203,200_Vogliamo segnalare un libro che è nelle nostre corde: Sordo troppo presto di Giovanni Milani. L’autore è alla sua prima pubblicazione.

La storia di una perdita, di una trasformazione, di un incapsulamento improvviso nella sordità. La storia di un bambino colpito da una violenta meningite, a causa della quale perde l’udito e si ritrova catapultato in un istituto per sordomuti; qui tutti parlano a gesti: insegnanti, preti e suore. Un mondo assolutamente nuovo, incredibile, inaudito. Quasi una realtà parallela, in cui si combatte tutti i giorni per acquisire uno spazio di riferimenti e non «essere sempre sulla corda. Molti non lo capiscono, anzi non gliene frega niente…»

Un libro da leggere tutto d’un fiato, una storia vera che ci appartiene e che è vicina o lontana dal nostro mondo ma che comunque vale la pena di conoscere.

NEWS ED EVENTI

Sport e disabilità

L’AUSL di Parma ha presentato un progetto di collaborazione con il comitato paraolimpico: un nuovo sportello è attivo da gennaio dedicato allo “sport e disabili” alla Casa della Salute in viale Fratti per incentivare la pratica sportiva di bambini e giovani con disponibilità.

In tal proposito, sempre dedicato ai ragazzi, su BERGAMO NEWS un’interessante intervista di Ilaria Galbusera, capitano della Nazionale femminile di pallavolo sorde che verrà insignita della Medaglia dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana dal presidente Mattarella.

Leggendo l’intervista si fa riferimento ad un’interessante iniziativa del “Champions Camp 2019“. Si tratta di una serie di campi estivi sportivi di integrazione per ragazzi udenti e sordi dai 7 ai 17 anni, campi estivi molto importanti perché vengono garantite tutte le esigenze dei ragazzi sordi.

NEWS ED EVENTI

Su RaiTRE si parla di udito!

Schermata 2018-10-17 alle 15.24.59

A “Mi Manda RaiTre” hanno parlato di perdita di udito, in particolare di apparecchi acustici e di quanto sta peggiorando la situazione dell’udito su tutta a popolazione. Vediamo alcuni dati:
Schermata 2018-10-17 alle 15.24.27

È quindi fondamentale farsi controllare l’udito e tenere monitorata la situazione. Ovviamente esistono moltissimi tipi di apparecchi, a seconda del tipo di sordità. Il problema fondamentale è che poco si parla di sordità, anche se negli ultimi anni fortunatamente sempre di più…
NON ABBASSIAMO LA GUARDIA! L’importante è che se ne parli!

Potete rivedere il servizio qui al minuto 36,30 comincia il servizio.

NEWS ED EVENTI

“Se vuoi fare qualcosa non esistono limiti”

Davide Santacolomba_IGT_Play

Una storia bellissima e commovente, un messaggio profondo che vuol far sentire al mondo intero, musicista unico:
Davide Santacolomba, pianista che suona col cuore💙

La sua storia: Palermitano, trentenne con ipoacusia grave neurosensoriale bilaterale diagnosticata a 8 anni, ha cominciato il suo percorso musicale per poi iscriversi a 13 anni al conservatorio… il resto scopriamolo insieme!

Una magia da non perdere in un concerto, un’occasione unica, in collaborazione con l’evento collaterale del Festival Verdi, Verdi OFF e a cura dell’Associazione SENTO in collaborazione con ASI

Auditorium Niccolò Paganini
sabato 29 settembre 2018, ore 19.00
CERVELLO, UDITO E MUSICA

Un professionista unico, un concerto benefico a favore della ricerca sulla sordità.
Ingresso libero con prenotazione a verdioff@teatroregioparma.it

 

NEWS ED EVENTI

Meeting Salute di Rimini 2018: un workshop sulla sordità

.Schermata 2018-08-24 alle 12.25.51

Quest’anno al Meeting Salute di Rimini il Prof. Vincenzo Vincenti ha partecipato con un workshop sulla perdita dell’udito “LA SORDITà – IL DEFICIT INVISIBILE”.
È stato un grande successo sia per quanto riguarda la partecipazione che per l’interesse degli argomenti trattati.
Sordità a 360 gradi, dall’infanzia al mondo degli anziani, senza escludere le fasce intermedie, negli ultimi anni anche molti giovani hanno problemi di udito ed è un dato importante per tutta la società.

Potete veder l’intervista completa del professore nella quale spiega come stanno evolvendo le cose anche nel campo dell’udito.

 

NEWS ED EVENTI, Senza categoria

CERVELLO, UDITO E MUSICA

Schermata 2018-06-26 alle 12.04.18

A Verdi Off un concerto benefico a favore della ricerca sulla sordità di Davide Santacolomba, artista palermitano che, inseguendo il sogno della musica con esemplare forza di volontà, ha fatto della passione per il pianoforte il suo lavoro, nonostante una grave forma di sordità insorta da bambino. Prima del concerto, un incontro per approfondire il rapporto tra cervello, udito e musica e i benefici che quest’ultima ha sulle capacità cognitive.

Ingresso libero con prenotazione a verdioff@teatroregioparma.it

Auditorium Niccolò Paganini

sabato 29 settembre 2018, ore 19.00
CERVELLO, UDITO E MUSICA

Pianoforte
DAVIDE SANTACOLOMBA

Musiche
FRANZ SCHUBERT, CLAUDE DEBUSSY, SERGEJ RACHMANINOFF, GIUSEPPE VERDI

A cura di Associazione SENTO
Con la partecipazione di MICHELE GUERRA, VINCENZO VINCENTI
In collaborazione con Comune di Parma, Università di Parma

fonti: www.teatroregioparma.it/

NEWS ED EVENTI, Senza categoria

SAVE THE DATE

Schermata 2018-06-26 alle 11.51.30SABATO  29 settembre dalle 19 alle 20,30 si terrà un’importante iniziativa che riguarda la nostra Associazione all’interno del Verdi OFF, appuntamenti collaterali al Festival Verdi realizzati in collaborazione con il Comune di Parma.
Altre info prossimamente… intanto non prendere impegni!… Dobbiamo essere tantissimi!!! Udenti e non…

NEWS ED EVENTI

Acufeni, l’UE ha finanziato uno studio approfondito sul tema

Schermata 2018-05-17 alle 11.47.21
È di qualche giorno fa la notizia che ricercatori di tutta Europa hanno partecipato ad uno studio approfondito sugli acufeni.
Figurano quali rappresentanti italiani al progetto europeo di studio degli acufeni: Eleonora Natalini, Alberto Eisenstein e Alessandra Barbara Fioretti, proprio quest’ultima ha rilasciato un’intervista molto interessante al riguardo.

FONTI: audiology-infos.it