
Il 30 maggio la Gioco Polisportiva a.s.d., associazione già ben radicata nel nostro territorio e che organizza attività sportive per persone con disabilità in particolare motorie, ha invitato la nostra Associazione ad intervenire durante un incontro rivolto agli studenti del corso di Scienze Motorie, Sport e Salute dell’Università di Parma.
Durante questo incontro la Gioco Polisportiva ha tenuto una lezione di basket in carrozzina e ha offerto alla nostra Associazione uno spazio per presentare agli studenti la disabilità uditiva. Per la nostra Associazione, all’incontro erano presenti Cecilia Fantuzzi, Giovanna la Rocca e Patrizia Gherardi.
Dopo una presentazione di un paio di minuti dell’Associazione Sento, la parola è stata passata a Patrizia Gherardi, Logopedista di professione, che ha lavorato presso l’AUSL di Parma.
Patrizia ha spiegato in modo conciso, ma molto efficace e toccante, la sordità e le difficoltà ad essa connesse.
È stato splendido vedere i ragazzi attenti, silenziosi ed interessati alle parole di Patrizia, che è stata capace di rapirli e di portarli alla scoperta del mondo della sordità a loro sconosciuto.
È stato veramente emozionante quando, alla fine della presentazione di Patrizia, la docente del corso, Prof.ssa Ileana Ramanzina, è venuta da noi, visibilmente commossa, ringraziandoci per ciò che avevamo trasmesso e fatto conoscere. La Professoressa si è dimostrata molto sensibile ed interessa alla sordità, proponendo di collaborare ancora per portare maggiore conoscenza della disabilità uditiva tra gli studenti del corso di Scienze Motorie, futuri professionisti in ambiti diversi.
Come dice Patrizia infatti, solo conoscendo la disabilità uditiva, troppo spesso invisibile e dimenticata, è possibile affrontarla ed aiutare le persone che ne soffrono.
Questa esperienza positiva ci ha confermato quanto sia importante diffondere la conoscenza della sordità e ci ha portato nuovo entusiasmo per proseguire il nostro cammino con nuovi progetti, tra cui cercare di andare a parlare nelle scuole ai ragazzi ed agli insegnati.
Per concludere vogliamo sinceramente ringraziare il sig. Antonio Franceschetti, della Gioco Polisportiva, per averci offerto questa splendida opportunità e per averci dato preziosi consigli su come procedere con i nostri progetti futuri.