NEWS ED EVENTI

È ORO ROSA quello della nazionale volley sorde

Lo sport è sempre all’insegna di grandi soddisfazioni per l’Italia e per la sordità. Le azzurre del volley femminile sorde hanno battuto in finale l’armata russa 3-0 guadagnando l’oro agli Europei a Cagliari.

143806291-bf51bf47-1821-4bed-846c-1be8ee0bba2c.

I complimenti vanno a tutte le nostre azzurre, in primis la nostra Ilaria Galbusera che ha chiuso la partita con l’ultimo punto, ma anche tutte le altre medagliate: Alice Calcagni, Serena Solimene, Claudia Gennaro, Alice Tomat (22 punti in finale), Federica Biasin, Elisa Imperiale, Clara Casini, Aurora Cristelli, Simona Brandani, Silvia Bennardo, Luana Martone, Valentina Broggi e Federica Bruni. E anche dello staff: il vice Angiolino Frigoni, lo scout Simone Truzzi, il direttore tecnico Loredana Bava.

E ora pronte per il prossimo traguardo… È così, la pallavolo che si fa sentire.

NEWS ED EVENTI

La GIOCO POLISPORTIVA ci ha invitato a parlare agli studenti di scienze motorie, sport e salute, dell’Università di Parma

62174267_2242310455865365_3004766159732998144_o8-Gioco-home-testataIl 30 maggio la Gioco Polisportiva a.s.d.,  associazione già ben radicata nel nostro territorio e che organizza attività sportive per persone con disabilità in particolare motorie, ha invitato la nostra Associazione ad intervenire durante un incontro rivolto agli studenti del corso di Scienze Motorie, Sport e Salute dell’Università di Parma.
Durante questo incontro la Gioco Polisportiva ha tenuto una lezione di basket in carrozzina e ha offerto alla nostra Associazione uno spazio per presentare agli studenti la disabilità uditiva. Per la nostra Associazione, all’incontro erano presenti Cecilia Fantuzzi, Giovanna la Rocca e Patrizia Gherardi.
Dopo una presentazione di un paio di minuti dell’Associazione Sento, la parola è stata passata a Patrizia Gherardi, Logopedista di professione, che ha lavorato presso l’AUSL di Parma.
Patrizia ha spiegato in modo conciso, ma molto efficace e toccante, la sordità e le difficoltà ad essa connesse.
È stato splendido vedere i ragazzi attenti, silenziosi ed interessati alle parole di Patrizia, che è stata capace di rapirli e di portarli alla scoperta del mondo della sordità a loro sconosciuto.
È stato veramente emozionante quando, alla fine della presentazione di Patrizia, la docente del corso, Prof.ssa Ileana Ramanzina, è venuta da noi, visibilmente commossa, ringraziandoci per ciò che avevamo trasmesso e fatto conoscere. La Professoressa si è dimostrata molto sensibile ed interessa alla sordità, proponendo di collaborare ancora per portare maggiore conoscenza della disabilità uditiva tra gli studenti del corso di Scienze Motorie, futuri professionisti in ambiti diversi.
Come dice Patrizia infatti, solo conoscendo la disabilità uditiva, troppo spesso invisibile e dimenticata, è possibile affrontarla ed aiutare le persone che ne soffrono.
Questa esperienza positiva ci ha confermato quanto sia importante diffondere la conoscenza della sordità e ci ha portato nuovo entusiasmo per proseguire il nostro cammino con nuovi progetti, tra cui cercare di andare a parlare nelle scuole ai ragazzi ed agli insegnati.
Per concludere vogliamo sinceramente ringraziare il sig. Antonio Franceschetti, della Gioco Polisportiva, per averci offerto questa splendida opportunità e per averci dato preziosi consigli su come procedere con i nostri progetti futuri.

NEWS ED EVENTI

OLIMPIADI INVERNALI DEI SORDI 2019

883Le olimpiadi invernali per sordi tornano in Italia dal 12 al 21 dicembre 2019, dopo 35 anni, in Valtellina e Valchiavenna. Il paesaggio meraviglioso delle nostre alpi farà da sfondo ad un meraviglioso evento di fama internazionale che darà rilievo non solo al nostro territorio ma anche ad una disabilità che non si vede.

“Un evento “con” i sordi e non “per” i sordi, concetto che ben si incarna nello slogan che campeggerà su tutte le piste e nelle strutture delle gare: “We need a chance”. Spesso, infatti, quella uditiva è una disabilità invisibile, di tipo comunicativo, che porta purtroppo le persone sorde a rimanere ai margini della società quando, invece, avrebbero capacità per rimanerne al centro. Questo evento, che ha carattere sportivo, turistico e sociale, ha come primo obiettivo proprio quello di far conoscere la realtà dei sordi e creare nuove opportunità da cogliere.” Cit. Gazzetta dello sport

bimadda

NEWS ED EVENTI

CHAMPIONS CAMP ad hoc per i nostri ragazzi…

logo

Anche quest’anno siamo a segnalarvi un’interessante iniziativa del “Champions Camp 2019“.

Si tratta di una serie di campi estivi sportivi di integrazione per ragazzi udenti e sordi dai 7 ai 17 anni, campi estivi molto importanti perché vengono garantite tutte le esigenze dei ragazzi sordi.

NEWS ED EVENTI

Sport e disabilità

L’AUSL di Parma ha presentato un progetto di collaborazione con il comitato paraolimpico: un nuovo sportello è attivo da gennaio dedicato allo “sport e disabili” alla Casa della Salute in viale Fratti per incentivare la pratica sportiva di bambini e giovani con disponibilità.

In tal proposito, sempre dedicato ai ragazzi, su BERGAMO NEWS un’interessante intervista di Ilaria Galbusera, capitano della Nazionale femminile di pallavolo sorde che verrà insignita della Medaglia dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana dal presidente Mattarella.

Leggendo l’intervista si fa riferimento ad un’interessante iniziativa del “Champions Camp 2019“. Si tratta di una serie di campi estivi sportivi di integrazione per ragazzi udenti e sordi dai 7 ai 17 anni, campi estivi molto importanti perché vengono garantite tutte le esigenze dei ragazzi sordi.