NEWS ED EVENTI, Senza categoria

Champions Camp, campi estivi per integrare la sordità

1gruppo-500x333

Anche quest’anno come vi abbiamo annunciato fin dal mese di marzo, si sono tenuti per la quinta edizione, Champions’ Camp, i campi estivi sportivi di integrazione tra bambini sordi e udenti.

Quest’anno il progetto è stato anche premiato dal bando Vodafone, oltre che sostenuto da vari sponsor.
In 4 edizioni si sono iscritti oltre 140 bambini e ragazzi con disabilità uditiva provenienti da tutta Italia, ed il numero è sempre crescente.

Molte sono le attività sia al mare che in montagna: si spazia in montagna tra arrampicata, mountain bike, tiro con l’arco, volley, basket, calcio, tennis, parkour, scherma, orienteering, piscina. Mentre al mare: Beach tennis, beach volley, canoa, beach rugby, barca a vela e windsurf, tuffi in mare, giochi sulla sabbia e feste serali e tanto altro.

Non perdete l’occasione di pensarci per il prossimo anno… vi teniamo aggiornati!

 

FONTE: Gazzetta dello Sport

NEWS ED EVENTI

Fianalmente l’EMILIA ROMAGNA vota all’unanimità una legge che tutela le persone sorde

Unknown-3

Un passo alla volta ce la faremo in tutta Italia. Finalmente l’Emilia Romagna ha votato una legge regionale per garantire l’inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilita uditive.

La consigliera del PD Nadia Rossi (da RIMINITODAY) “Nella nostra Regione circa 4000 persone sono affette da grave sordità, molte delle quali hanno riscontrato difficolta nell’apprendere la lingua parlata, o hanno dovuto ricorrere nel corso della loro vita a specifiche forme di supporto per l’apprendimento o per la piena socialità. Ora con questa legge, frutto di un lavoro condiviso insieme alle associazioni, vogliamo garantire e facilitare l’accesso a queste persone ai servizi sociosanitari, alla scuola, all’informazione, promuovendo anche politiche e misure per la loro inclusione sociale”

 

fonte: RIMINITODAY

NEWS ED EVENTI

È ORO ROSA quello della nazionale volley sorde

Lo sport è sempre all’insegna di grandi soddisfazioni per l’Italia e per la sordità. Le azzurre del volley femminile sorde hanno battuto in finale l’armata russa 3-0 guadagnando l’oro agli Europei a Cagliari.

143806291-bf51bf47-1821-4bed-846c-1be8ee0bba2c.

I complimenti vanno a tutte le nostre azzurre, in primis la nostra Ilaria Galbusera che ha chiuso la partita con l’ultimo punto, ma anche tutte le altre medagliate: Alice Calcagni, Serena Solimene, Claudia Gennaro, Alice Tomat (22 punti in finale), Federica Biasin, Elisa Imperiale, Clara Casini, Aurora Cristelli, Simona Brandani, Silvia Bennardo, Luana Martone, Valentina Broggi e Federica Bruni. E anche dello staff: il vice Angiolino Frigoni, lo scout Simone Truzzi, il direttore tecnico Loredana Bava.

E ora pronte per il prossimo traguardo… È così, la pallavolo che si fa sentire.

NEWS ED EVENTI

STRISCIA LA NOTIZIA: un servizio a portata d’orecchio

img_5633.jpgQualche giorno fa abbiamo avuto l’occasione di dire la nostra a Striscia la Notizia.
In quest’ultimo periodo hanno fatto più di un servizio nel quale si occupavano di sordità, proprio per questo abbiamo pensato fosse corretto da parte nostra far sapere dell’esistenza della nostra Associazione e di quello che pensiamo.

IMG_5635_2

La nostra posizione è piuttosto favorevole alle scelte personali, ognuno è libero di fare la propria nel rispetto degli altri ed è corretto che le “barriere architettoniche” di qualsiasi tipo siano vengano abbattute.

Quindi questa sera non perdete l’intervento del nostro presidente… e speriamo che le cose possano migliorare perché è fondamentale che si parli di sordità a tutti i livelli.

NEWS ED EVENTI

La GIOCO POLISPORTIVA ci ha invitato a parlare agli studenti di scienze motorie, sport e salute, dell’Università di Parma

62174267_2242310455865365_3004766159732998144_o8-Gioco-home-testataIl 30 maggio la Gioco Polisportiva a.s.d.,  associazione già ben radicata nel nostro territorio e che organizza attività sportive per persone con disabilità in particolare motorie, ha invitato la nostra Associazione ad intervenire durante un incontro rivolto agli studenti del corso di Scienze Motorie, Sport e Salute dell’Università di Parma.
Durante questo incontro la Gioco Polisportiva ha tenuto una lezione di basket in carrozzina e ha offerto alla nostra Associazione uno spazio per presentare agli studenti la disabilità uditiva. Per la nostra Associazione, all’incontro erano presenti Cecilia Fantuzzi, Giovanna la Rocca e Patrizia Gherardi.
Dopo una presentazione di un paio di minuti dell’Associazione Sento, la parola è stata passata a Patrizia Gherardi, Logopedista di professione, che ha lavorato presso l’AUSL di Parma.
Patrizia ha spiegato in modo conciso, ma molto efficace e toccante, la sordità e le difficoltà ad essa connesse.
È stato splendido vedere i ragazzi attenti, silenziosi ed interessati alle parole di Patrizia, che è stata capace di rapirli e di portarli alla scoperta del mondo della sordità a loro sconosciuto.
È stato veramente emozionante quando, alla fine della presentazione di Patrizia, la docente del corso, Prof.ssa Ileana Ramanzina, è venuta da noi, visibilmente commossa, ringraziandoci per ciò che avevamo trasmesso e fatto conoscere. La Professoressa si è dimostrata molto sensibile ed interessa alla sordità, proponendo di collaborare ancora per portare maggiore conoscenza della disabilità uditiva tra gli studenti del corso di Scienze Motorie, futuri professionisti in ambiti diversi.
Come dice Patrizia infatti, solo conoscendo la disabilità uditiva, troppo spesso invisibile e dimenticata, è possibile affrontarla ed aiutare le persone che ne soffrono.
Questa esperienza positiva ci ha confermato quanto sia importante diffondere la conoscenza della sordità e ci ha portato nuovo entusiasmo per proseguire il nostro cammino con nuovi progetti, tra cui cercare di andare a parlare nelle scuole ai ragazzi ed agli insegnati.
Per concludere vogliamo sinceramente ringraziare il sig. Antonio Franceschetti, della Gioco Polisportiva, per averci offerto questa splendida opportunità e per averci dato preziosi consigli su come procedere con i nostri progetti futuri.

NEWS ED EVENTI

Bando di INPS “Home Care Premium”

INPS ha pubblicato un bando pubblico per il progetto HOME CARE PREMIUM Assistenza domiciliare per dipendenti e pensionati pubblici per i loro coniugi e affini di primo grado momento autosufficienti.

Prevede l’erogazione da parte di INPS di contributi economici mensili in favore di persone non autosufficienti che siano disabili e che si trovino in condizione di non autosufficienza per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare. La domanda può essere presentata anche tramite Patronato.

La domanda sarà possibile dalle ore 12.00 del 4 aprile 2019 alle ore 12.00 del 30 aprile 2019.

Qui potete scaricare il bando!

NEWS ED EVENTI, Senza categoria

14 aprile: ti aspettiamo a Corcagnano (PR)

Quest’anno in occasione dell’assemblea annuale dei soci abbiamo pensato di organizzare un concerto Gospel.

Quale miglior occasione della “domenica delle Palme” per poterci scambiare anche gli auguri di Buona Pasqua?!?!

Aspettiamo tutti, soci e non, amici, parenti, conoscenti e simpatizzanti per batter le mani tutti insieme con i Cake e Pipe!!!

NEWS ED EVENTI

Un romanzo famigliare con un’ampia riflessione sulla disabilità uditiva.

31iTP70+InL._SX354_BO1,204,203,200_Claudia Durastanti torna in libreria con La straniera, un racconto che si legge con piacere, in cui la sua storia famigliare si intreccia a parti saggistiche dove viene espressa una più ampia riflessione su disabilità uditiva, classe ed educazione culturale.

Perno e centro focale della narrazione, è  la figura della madre, affetta da sordità che si sposta tra i continenti con coerente caoticità. l’Autrice analizza i rapporti famigliari, anche i più complessi, senza mai scadere nel melodramma.

 

 

NEWS ED EVENTI

3 marzo – Giornata Mondiale dell’udito: diamo i numeri!!!

sordità-1200x565

Organizzazione Mondiale della Sanità: nel 2018 i sordi sono 466 milioni, nel 2030 saranno 630 milioni e nel 2050 si prevede una escalation fino a 900 milioni.

Il 3 marzo, giornata mondiale dell’udito è importante la prevenzione e la conoscenza. Conoscenza di ausili medici e chirurgici che possono agevolare il ripristino dell’udito attraverso protesi acustiche o impianto cocleare.

Sempre di più le persone scelgono di affidarsi a protesi acustiche e impianti cocleari con i quali sentire, riacquistare l’udito o acquistarlo (nel caso di bambini non udenti dalla nascita) fa in modo che il cervello si “attivi” e aiuta sia dal punto di vista uditivo che cognitivo.
Anche nell’adulto è fondamentale perché la sordità provoca un declino cognitivo importante, spesso tende ad isolarsi, soffre di depressione e di malattie legate ad essa.

Tecnologia, protesi e tempestività sono le cose fondamentali per avere una vita “normale” per chi nasce con un deficit uditivo.

NEWS ED EVENTI

CHAMPIONS CAMP ad hoc per i nostri ragazzi…

logo

Anche quest’anno siamo a segnalarvi un’interessante iniziativa del “Champions Camp 2019“.

Si tratta di una serie di campi estivi sportivi di integrazione per ragazzi udenti e sordi dai 7 ai 17 anni, campi estivi molto importanti perché vengono garantite tutte le esigenze dei ragazzi sordi.