NEWS ED EVENTI, Senza categoria

Ipoacusia e sordità: disagio invisibile che può portare alla demenza senile

Prof-Graeme-Clark

Impianto cocleare potrebbe risolvere il problema.

Ipoacusia e sordità colpisce 1 italiano su 10 e rappresenta una delle prime cause acceleranti della demenza senile.
Son problemi sempre legati più diffusi legati non solo all’età, la popolazione anziana ma anche in quella giovane nonostante siano ancora sottovalutati e trattati tardivamente o addirittura non trattati.

In molti casi è sufficiente l’aiuto di un apparecchio acustico, in altri casi con sordità gravi o profonde si deve ricorrere all’Impianto Cocleare.
Ad oggi l’IC è l’unico organo sensoriale artificiale esistente in grado di trasformare i suoni in stimoli elettronici e trasmetterli al nervo acustico e poi al cervello.

Ovviamente la tecnologia avanza, si sono ridotti di grandezza (rispetto ai primi grandi come un walkman) e nelle ultime generazioni comportano meno problemi anche nell’effettuare risonanze magnetiche.
La tecnologia sta restituendo l’udito alla maggior parte dei pazienti con un intervento minimamente invasivo (ma è un intervento comunque importante) e con il supporto fondamentale della logopedia… sembra magia!

NEWS ED EVENTI

STRISCIA LA NOTIZIA: un servizio a portata d’orecchio

img_5633.jpgQualche giorno fa abbiamo avuto l’occasione di dire la nostra a Striscia la Notizia.
In quest’ultimo periodo hanno fatto più di un servizio nel quale si occupavano di sordità, proprio per questo abbiamo pensato fosse corretto da parte nostra far sapere dell’esistenza della nostra Associazione e di quello che pensiamo.

IMG_5635_2

La nostra posizione è piuttosto favorevole alle scelte personali, ognuno è libero di fare la propria nel rispetto degli altri ed è corretto che le “barriere architettoniche” di qualsiasi tipo siano vengano abbattute.

Quindi questa sera non perdete l’intervento del nostro presidente… e speriamo che le cose possano migliorare perché è fondamentale che si parli di sordità a tutti i livelli.

NEWS ED EVENTI

Davide Santacolomba: alcune informazioni prima di conoscerlo

DAVIDE SANTACOLOMBA_PIANO

Davide Santacolomba è un ragazzo palermitano di trent’anni. È stato ammesso dopo una durissima selezione ad un master di perfezionamento a Lugano, in Svizzera e i suoi concerti sono seguitissimi in Italia. Riesce solo a “percepire i suoni”, ma con un Impianto Cocleare ora può amplificarli. “Ogni volta che ne scopro uno sono incredulo“.

È straordinario che Davide abbia cominciato a parlare da subito e discretamente bene. “Con la mia sordità dovrei parlare molto male e in maniera un po’ piatta, invece ho comunque avuto subito una buona intonazione”, spiega. Per la musica, il discorso è diverso. “Esistono ciechi che suonano e che con la loro visione immaginaria del proprio strumento, con un tatto ed un udito molto sviluppato riescono a suonare, ma esistono davvero pochissimi musicistisordi. Io un pianista sordo non l’ho ancora conosciuto”, sorride.
Cinque anni fa a Davide hanno fatto un Impianto Cocleare, che gli permette di percepire meglio i suoni e amplificarli. “Ogni volta che scopro un suono nuovo sono stupito, felice e incredulo. Un esempio? Lo scontro dei calici per un brindisi. Ma anche il mare, i gabbiani, il rumore delle foglie calpestate. Ho scoperto che le donne, spesso, hanno un tono di voce molto alto”, ride. La difficoltà più grande è la percezione dei suoni acuti. Per comporre la sua musica, così, Davide studia le note nella parte bassa del pianoforte (quella più grave), per poi ricostruirle nella parte acuta. “Ho recuperato due ottave sopra il do centrale e ne riesco a capire intonazione e intensità, ma salendo ancora di frequenza è tutto molto indefinito”.

SANTACOLOMBA_ BIODavide compone musica autonomamente e si impegna in concerti seguitissimi in tutta Italia. Un’occasione unica anche quella di Parma, il 29 settembre 2018 all’Auditorium Paganini. Ci sono tutte le premesse per un Sold Out, speriamo ci sia posto per tutti.

La musica è un mondo difficile: “Siamo artigiani che mirano alla perfezione delle forme, dei contadini che lavorano sodo per mantenere le loro serre”, spiega. Il suo sogno, comunque, è quello di diventare un concertista di musica classica. “Come mi immagino tra dieci anni? Con un pianoforte – sorride –, in giro per i teatri di tutto il mondo”.
Ingresso libero con prenotazione a verdioff@teatroregioparma.it

NEWS ED EVENTI

Meeting Salute di Rimini 2018: un workshop sulla sordità

.Schermata 2018-08-24 alle 12.25.51

Quest’anno al Meeting Salute di Rimini il Prof. Vincenzo Vincenti ha partecipato con un workshop sulla perdita dell’udito “LA SORDITà – IL DEFICIT INVISIBILE”.
È stato un grande successo sia per quanto riguarda la partecipazione che per l’interesse degli argomenti trattati.
Sordità a 360 gradi, dall’infanzia al mondo degli anziani, senza escludere le fasce intermedie, negli ultimi anni anche molti giovani hanno problemi di udito ed è un dato importante per tutta la società.

Potete veder l’intervista completa del professore nella quale spiega come stanno evolvendo le cose anche nel campo dell’udito.

 

NEWS ED EVENTI

Dagli archivi della Rai un servizio sulla sordità

Cercando alcune cose che riguardano la sordità, siamo “inciampati” in un servizio di MEDICINA 33 di qualche anno fa sulla sordità, tra l’altro è stato girato proprio a Parma. È sempre interessante, nonostante sia passato un po di tempo, anche per capire come funziona un impianto coclearie.
La paziente che si vede alcune volte è la nostra piccola Marta che non perdiamo l’occasione di salutare.schermata-2018-03-06-alle-16-50-47-e1520351284806.png

X vedere il servizio: http://www.rai.it

NEWS ED EVENTI

Ritornata al mondo dei suoni

summer

Pochi giorni fa siamo venuti a conoscenza dell’esperienza di Tina, una ragazza 23enne che ha perso l’udito totalmente nel giro di un anno. Si è sottoposta all’impianto coclearie con ottimi risultati.

Siamo molto contenti per lei e siamo curiosi di conoscerla. Speriamo che faccia presto parte della nostra grande famiglia di SENTO.

 

FONTE: qsalute

NEWS ED EVENTI

3 marzo 2017: giornata mondiale dell’udito

Il 3 marzo scorso è stata la giornata mondiale dell’udito, handicap che coinvolge più di 7 milioni di persone (circa l’11,7% della popolazione italiana).

Ci sono storie di ogni tipo, con alcuni punti in comune per tutti: lo shock iniziale (o la presa di coscienza del problema), la riabilitazione, le difficoltà quotidiane, il confronto con la burocrazia e spesso – fortunatamente – il superamento dell’handicap.

Ognuno ha la sua storia, e il suo modo di affrontare la sordità. Ci sono viaggi della speranza (spesso dal sud verso i centri rinomati) e scelte “differenti” di comunicare (come la LIS).
Oppure l’IC: L’essere impiantati da giovani o giovanissimi fa fare passi da gigante, ogni mestiere è alla portata di tutti, non ci sono limiti se non quelli che mettiamo noi stessi… ogni professione è fattibile, anche quelle impensabili per un sordo: ci sono casi di logopediste o audioprotesiste.
Questi e molti altri casi devono essere di incoraggiamento ai genitori di bambini non udenti per dare forza e speranza. Speranza che anche i loro bambini sono “normali” perchè, detto da una normoudente, la normalità non esiste.

Claudia