Il 30 maggio la Gioco Polisportiva a.s.d., associazione già ben radicata nel nostro territorio e che organizza attività sportive per persone con disabilità in particolare motorie, ha invitato la nostra Associazione ad intervenire durante un incontro rivolto agli studenti del corso di Scienze Motorie, Sport e Salute dell’Università di Parma.
Durante questo incontro la Gioco Polisportiva ha tenuto una lezione di basket in carrozzina e ha offerto alla nostra Associazione uno spazio per presentare agli studenti la disabilità uditiva. Per la nostra Associazione, all’incontro erano presenti Cecilia Fantuzzi, Giovanna la Rocca e Patrizia Gherardi.
Dopo una presentazione di un paio di minuti dell’Associazione Sento, la parola è stata passata a Patrizia Gherardi, Logopedista di professione, che ha lavorato presso l’AUSL di Parma.
Patrizia ha spiegato in modo conciso, ma molto efficace e toccante, la sordità e le difficoltà ad essa connesse.
È stato splendido vedere i ragazzi attenti, silenziosi ed interessati alle parole di Patrizia, che è stata capace di rapirli e di portarli alla scoperta del mondo della sordità a loro sconosciuto.
È stato veramente emozionante quando, alla fine della presentazione di Patrizia, la docente del corso, Prof.ssa Ileana Ramanzina, è venuta da noi, visibilmente commossa, ringraziandoci per ciò che avevamo trasmesso e fatto conoscere. La Professoressa si è dimostrata molto sensibile ed interessa alla sordità, proponendo di collaborare ancora per portare maggiore conoscenza della disabilità uditiva tra gli studenti del corso di Scienze Motorie, futuri professionisti in ambiti diversi.
Come dice Patrizia infatti, solo conoscendo la disabilità uditiva, troppo spesso invisibile e dimenticata, è possibile affrontarla ed aiutare le persone che ne soffrono.
Questa esperienza positiva ci ha confermato quanto sia importante diffondere la conoscenza della sordità e ci ha portato nuovo entusiasmo per proseguire il nostro cammino con nuovi progetti, tra cui cercare di andare a parlare nelle scuole ai ragazzi ed agli insegnati.
Per concludere vogliamo sinceramente ringraziare il sig. Antonio Franceschetti, della Gioco Polisportiva, per averci offerto questa splendida opportunità e per averci dato preziosi consigli su come procedere con i nostri progetti futuri.
news ed eventi
Musica e sordità al FIM di Milano
Far ascoltare la musica alle persone con problemi di sordità: questa è stata la nostra missione nel 2018, e continueremo su questa strada. Stesso tema affrontato in un tesi di laurea all’università di Genova.
Questo a dimostrare che la nostra missione non è solo nostra! Musica e sordità non sono più un conflitto, anche l’Università di Genova mette in evidenza l’argomento e sempre più persone sfidano il silenzio.
La tesi è stata realizzata da Ilaria Noberini, Shamila Esteki e Jenniffer Flores Guevara, che, coadiuvate da Verdiano Vera, ideatore e direttore del Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale. Vogliamo ringraziarle e augurare un lungo e roseo futuro a tutte!
QUIETUDINE: gioielli intelligenti per donne con disabilità uditive
QUIETUDINE è una linea di accessori pensata e studiata per donne con disabilità uditive dal Santa Chiara FabLab dell’Università di Siena.
La tecnologia sta facendo passi da gigante anche per quanto riguarda le tecnologie assistite e “wearable”. QUIETUDINE punta a migliorare anche l’aspetto estetico e la “portabilità” degli accessori che produce. Un approccio funzionale e un’esplorazione etica ed estetica per supportare le disabilità: una bella sfida!
Il risultato è una collezione di gioielli che soddisfi le esigenze funzionali ma altrettanto rispettosa delle aspettative estetiche delle donne. La collezione QUIETUDE è costituita da accessori eleganti e volutamente vistosi, che possano essere orgogliosamente indossati.
I gioielli saranno collegati ad un’App e sarà programmata dall’utente, porà segnalare i suoni che saranno più utili ad ognuno, dall’ambulanza al citofono, dal forno al cellulare, e ad ognuno si potrà applicare una notifica sensoriale (vibrazione, luminosità, etc…)
Un buon inizio da parte del Team del Santa Chiara FabLab e T4ALL che speriamo riesca quanto prima a sviluppare altri interessanti accessori sia da donna che anche da uomo.
FONTE: oksiena.it
Riabilitazione post impianto
Un ruolo fondamentale nel percorso riabilitativo audiologico è il Logopedista.
È davvero fondamentale fare un percorso completo ed esser seguiti da un professionista competente, perché i risultati con impegno e tenacia arrivano… Non è un’impresa facile, soprattutto se la sordità è fin dalla nascita (perlinguale) perché il bambino non ha riferimenti della lingua parlata.
È importante quindi scegliere con accuratezza il centro dove si sarà seguiti anche per quanto riguarda il percorso successivo all’impianto. È davvero una parte non secondaria e da non sottovalutare.
Bomboniere solidali: in partenza!!!
Ormai siamo in piena stagione di cerimonie!!! Un altro pacchetto sta partendo, questa volta consegnato a mano perché proprio qui dietro l’angolo!!!
Non perder l’occasione anche tu di donare un contributo alla nostra Associazione con le nostre pergamene proprio in occasione di una ricorrenza!
Puoi personalizzarle sia con un testo che con i colori legati al tuo evento.
Un piccolo gesto per una giusta causa
Chiedi info senza impegno alla nostra mail associazionesento@gmail.com
LIVE RELAY: finalmente l’App che molti di noi aspettavano
Durante il Google I/O sono state presentate alcune App che meritano di esser prese in considerazione per quanto riguarda il miglioramento dell’accessibilità: Live Transcribe, Live Relay e Live Caption.
La prima è un’applicazione che in qualche modo già esisteva, permette di trascrivere conversazioni in tempo reale. La seconda, LIVE CAPTION, è un’evoluzione della prima, e consentirà di sottotitolare in tempo reale i video riprodotti su smartphone.
Ancor più interessante LIVE RELAY, che permetterà di rispondere alle chiamate trasformando le parole in una vera e propria chat.
Detto semplicemente, tradurrà in testo le parole del nostro interlocutore, aiutando chi soffre di disabilità sia vocali che uditive, a rispondere scrivendo con la tastiera, trasformando il testo scritto che diventerà voce per chi è al telefono con noi.
Per ora, questa funzione è ancora in fase di ricerca, e non c’è alcuna indicazione su quando sarà fruibile al pubblico, però è un altro passo avanti: STAY TUNED…
Fonte: tuttoandroid.net
Aumentano le speranze…
In questi giorni di festa ho letto un articolo che spero possa dare speranza anche a chi, fin ora, non ha potuto accedere all’Impianto Cocleare: Leia, una bambina dell’Essex, in Gran Bretagna, quando è nata non aveva nulla dell’apparato uditivo, e questo significava che non l’avrebbero potuta aiutare né gli apparecchi acustici tradizionali né l’impianto cocleare.
Ma i genitori non si sono scoraggiati e al Guy’s and St Thomas’ NHS Foundation Trust hanno tentato un’intervento pionieristico che prevede l’impianto del tronco cerebrale uditivo con l’inserimento di un dispositivo direttamente nel cervello per stimolare le vie uditive nei bambini nati senza coclea o nervi uditivi.
Un microfono e un’unità di elaborazione del suono viene impiantato sul lato destro del cervello e trasmette il suono all’impianto. Questa stimolazione elettrica può fornire sensazioni uditive, ma non promette di ripristinare l’udito normale. L’intervento ovviamente non ha gli stessi risultati per tutti: ad alcuni andrà meglio di altri, ma in molti casi può davvero cambiare la loro vita.
La vita di Leia è davvero cambiata. Chissà che si possa fare passi da gigante!
Fonti: BBC
Image: PA
OLIMPIADI INVERNALI DEI SORDI 2019
Le olimpiadi invernali per sordi tornano in Italia dal 12 al 21 dicembre 2019, dopo 35 anni, in Valtellina e Valchiavenna. Il paesaggio meraviglioso delle nostre alpi farà da sfondo ad un meraviglioso evento di fama internazionale che darà rilievo non solo al nostro territorio ma anche ad una disabilità che non si vede.
“Un evento “con” i sordi e non “per” i sordi, concetto che ben si incarna nello slogan che campeggerà su tutte le piste e nelle strutture delle gare: “We need a chance”. Spesso, infatti, quella uditiva è una disabilità invisibile, di tipo comunicativo, che porta purtroppo le persone sorde a rimanere ai margini della società quando, invece, avrebbero capacità per rimanerne al centro. Questo evento, che ha carattere sportivo, turistico e sociale, ha come primo obiettivo proprio quello di far conoscere la realtà dei sordi e creare nuove opportunità da cogliere.” Cit. Gazzetta dello sport
Bando di INPS “Home Care Premium”
INPS ha pubblicato un bando pubblico per il progetto HOME CARE PREMIUM Assistenza domiciliare per dipendenti e pensionati pubblici per i loro coniugi e affini di primo grado momento autosufficienti.
Prevede l’erogazione da parte di INPS di contributi economici mensili in favore di persone non autosufficienti che siano disabili e che si trovino in condizione di non autosufficienza per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare. La domanda può essere presentata anche tramite Patronato.
La domanda sarà possibile dalle ore 12.00 del 4 aprile 2019 alle ore 12.00 del 30 aprile 2019.
Qui potete scaricare il bando!
Il figlio del Silenzio
Il figlio del silenzio di Monica Tarola
Un libro da leggere tutto d’un fiato. L’autrice ha saputo descrivere il problema della sordità che colpisce improvvisamente suo figlio. Le varie disavventure che ha dovuto affrontare contro tutto e tutti, medici e insegnanti in primis, perché la sordità, ancora oggi, e un tabù! Tutto ciò dimostra che l’amore vince su tutto!
Il libro è ricco di spunti e di riflessioni che coinvolgono tutta la sfera sociale: le stigmatizzazioni, l’ignoranza di paese, le istituzioni e le persone prive di sensibilità, tutti impreparati per affrontare l’handicap della sordità; solo una madre che si batte per far conoscere le problematiche e quindi contribuire ad una società migliore, ridanno speranza.